Iyengar Yoga™
“Lo Yoga consiste nel ridurre il sistema mentale al silenzio e nello svuotarsi da ogni pensiero”, dichiara Patanjali nello Yoga Shastra.
Viviamo ormai solo nella nostra testa, esiliati dal resto del corpo, richiamati all’attenzione solo quando il corpo “fa male”. Questa condizione innaturale ci impedisce di vivere nel momento presente che, come i sapienti di tutte le culture hanno sempre indicato, è tutto ciò che veramente abbiamo, e ci predispone a disagio, dissonanza e malessere.
Tornare ad abitare il corpo e fare spazio nella mente rafforza la nostra realtà presente e indebolisce la nostra realtà illusoria. Quando riusciamo a vivere con questa Realtà, così com’è, riusciamo a sentire la pienezza della vita, la sua intensità, che prescinde dalle difficoltà che ci troviamo ad attraversare.
Gli asana accordano il nostro corpo come fosse uno strumento musicale e risvegliano le nostre cellule, inondandole di Vita e traghettandoci nella consapevolezza del Presente. Possiamo letteralmente sentire la vibrazione delle nostre cellule, la loro danza, il ritmo e il movimento che è la Vita. L’eterna danza di Shiva Nataraja, “un processo pulsante di di creazione e distruzione che coinvolge l’intero cosmo”.
Scrive Fritjof Capra: “[…] nel nostro tempo i fisici hanno impiegato la più avanzata tecnologia per ritrarre i modelli della danza cosmica. La metafora della danza cosmica unisce così la mitologia antica, l’arte religiosa e la fisica moderna.”
“Finché non è nella carne la conoscenza è solo rumore”, afferma un vecchio proverbio della Nuova Guinea.
Anche B.K.S. Iyengar, uno dei più famosi e importanti insegnanti di yoga contemporanei, che ha contribuito largamente alla diffusione dello Yoga in Occidente, scrive: “Lo yoga è come la musica. Il ritmo del corpo, la melodia della mente e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della Vita.”
E racconta l’origine del nome Iyengar yoga: “[…] come posso dare un nome a un arte universale? Quando lo Yoga si propagò come un incendio i miei allievi iniziarono a indicarlo come Iyengar yoga.
Ma come può il nome di un individuo definire questa grande Arte che esiste da tempo immemorabile?”.
Per informazioni contattare Annalisa Colbertaldo.